Ambulatorio Polispecialistico
Medico-Chirurgico Radiologia

Epilazione laser permanente in ambulatorio polispecialistico

Il poliambulatorio medico specialistico Mag Medica comprende anche un polo estetico nel quale è possibile prenotare sedute di epilazione laser permanente in ambiente riservato con tecnologie e macchinari di ultima generazione.

1. Che cos’è l’epilazione laser permanente?

L’epilazione laser permanente è una delle tecniche per la depilazione definitiva più all’avanguardia; essa deve la sua efficacia a un laser medico ad elevata potenza e alta selettività , ossia il laser a diodo LightSheer.

L’epilazione laser permanente con laser a diodo LightSheer si avvale di un processo chiamato fototermolisi selettiva, basato su un fascio di luce che riscalda fusto del pelo e bulbo pilifero rendendo la peluria sempre più rada e sottile di seduta in seduta, sino a renderla completamente invisibile a occhio nudo.

Il funzionamento del laser segue quello fisico della luce: la frequenza delle onde emesse è in grado di colpire selettivamente la melanina dei peli di colore scuro, colpendone in particolare il bulbo. Per questo la tecnica che impiega il Laser LightSheer non è dolorosa, servendosi della fototermolisi per la distruzione del bulbo senza bisogno di strapparlo.

2. Come funziona l’incontro di epilazione laser permanente?

Per ottenere un buon risultato dall’epilazione laser permanente sono necessarie più sedute. Prima della seduta viene accuratamente detersa la zona da trattare e la peluria presente viene rasata con un comune rasoio per eliminare il fusto del pelo e facilitare l’azione del laser sul bulbo pilifero. Durante il trattamento gli occhi del paziente vengono protetti con speciali occhiali.

Epilazione laser permanente

3. Norme di preparazione all’epilazione laser permanente

Per la prova laser:

  • Per 1 mese solo crema depilatoria
  • No ceretta
  • No pinzetta
  • Nei 5 giorni precedenti la prova laser non usare nulla, il pelo dev’essere di almeno 1 mm
  • Nei 10 giorni prima e dopo la seduta, astenersi dai trattamenti dermocosmetici acido – basici forti come i peeling chimici
  • Riparare l’area trattata dalla luce del sole e dai raggi abbronzanti
  • Non prendere sole un mese prima del trattamento e 15 giorni dopo la seduta


L’eccessivo numero di peli su determinate regioni del nostro corpo,costituisce spesso un problema estetico, causa a volte di rilevanti conflitti psicologici connessi con la propria immagine.

La moderna tecnologia medica ha selezionato dopo anni di studio il sistema di epilazione più efficace: il laser a diodo light sheer: è un laser medico ad elevata potenza ed alta selettività, progettato dai ricercatori specificatamente per l’ epilazione permanente.

Quando il raggio laser colpisce il pelo, l’energia luminosa viene trasformata in energia termica (fototermolisi selettiva) che distrugge il bersaglio (pelo e bulbo pilifero) evitando effetti lesivi sui tessuti circostanti.

Per ottenere un’ epilazione permanente sono necessari piu’ trattamenti in quanto vi sono vari fattori che determinano la reale efficacia del laser: il colore del pelo, la sua sede, la sua fase di crescita, la profondità dei follicoli, il colore della pelle, l’assetto ormonale.

Prima della seduta verra’ effettuata un’accurata detersione della zona da trattare, i peli presenti verranno rasati con un comune rasoio per eliminare il fusto del pelo e gli occhi saranno protetti da speciali occhiali

Poichè la metodica è in continua evoluzione, non e’ possibile, allo stato attuale, garantirne l’assoluta sicurezza ed efficacia, nonchè la totale soddisfazione del paziente.

4. L’epilazione laser permanente è dolorosa? Ci sono controindicazioni?

L’epilazione laser permanente non è dolorosa; tuttavia, durante il trattamento il paziente potrà  provare sensazione di bruciore, pizzicore o fastidio. Successivamente al trattamento è possibile compaiano per breve periodo rossore e gonfiore della superficie trattata. Raramente può esservi la comparsa di piccole vescicole, microporpora o crosticine che scompariranno entro 10 giorni.

È sconsigliato l’utilizzo del laser in presenza di:

  • processi infiammatori, malattie cutanee o malattie sistemiche con manifestazioni cutanee;
  • sindromi emorragiche, trattamento con anticoagulanti;
  • immunodeficienza;
  • trattamenti in corso con farmaci o prodotti dermocosmetici o fotosensibilizzanti

 

Effetti collaterali: durante il trattamento il paziente può provare sensazione di bruciore, pizzicorio o fastidio.

Subito dopo è comune la comparsa di un rossore e/o gonfiore della superficie trattata che regredirà in un breve periodo di tempo.

Rara è la comparsa di piccole vescicole, microporpora, crosticine (che scompaiono di solito dopo 5/10 giorni).

Possono presentarsi zone di ipopigmentazione o iperpigmentazione destinate a scomparire in 2/3 mesi, rari sono i casi di discromie persistenti.

Nei pazienti con pelle grassa o con tendenza all’acne o quando sono presenti peli inclusi, sara’ possibile il manifestarsi di follicoliti pustolose amicrobiche.

5. Prenotazione di sedute di epilazione laser permanente in poliambulatorio e centro estetico

È possibile prenotare sedute di epilazione laser permanente presso il centro estetico del poliambulatorio Mag Medica previa contatto telefonico con la nostra segreteria.

Base foto dottoressa

Laura Simona

Medicina estetica

Specialista in

Prenota ora
o richiedi informazioni